Per il sesto anno consecutivo CampingVillage.Marketing, ha pubblicato la sua indagine di mercato sul turismo en plein air, andando a scandagliare quali sono le richieste, le aspettative e le modalità di ricerca e prenotazione dei viaggiatori nel 2023. Sono stati oltre un migliaio i turisti profilati che hanno risposto alle domande del sondaggio di CampingVillage.Marketing nelle prime settimane di febbraio 2023, raggiunti tramite i portali del network CampingVillage.Travel, campagne social, newsletter, blog di settore, forum di discussione. L’obiettivo del sondaggio è capire come e quando i turisti cercano idee e soluzioni per le loro vacanze e mettere a confronto i dati del 2023 con i dati degli anni passati, e condividere queste informazioni e i trend che riescono ad evidenziare con tutti i professionisti del turismo en plein air, per aiutarli a programmare le giuste azioni di promozione, basandosi su dati certi.
Le vacanze punto fermo degli italiani nel 2023
Le vacanze nel 2023 non sono assolutamente in discussione per oltre il 90% degli intervistati, il 9% rimane ancora indeciso, mentre nessuno degli intervistati ha risposto che non ci andrà, dato positivo che conferma la volontà degli italiani a non rinunciare ai viaggi.
Cambia l’abitudine di viaggiare sempre nello stesso periodo
Le vacanze open-air in periodi estivi di minore affluenza stanno crescendo rispetto agli anni passati, e le richieste stanno arrivando sempre con maggiore anticipo. L’alta stagione sta quindi perdendo affluenza, in favore delle richieste per periodi di bassa stagione. Non solo, il 72,6% dei turisti intervistati quest’anno cambierà la meta delle proprie vacanze. Una tendenza già emersa lo scorso anno e che si sta radicando sempre di più, i viaggiatori che sceglieranno la stessa struttura rappresentano il 14,10%, una percentuale leggermente minore (13,30%) tornerà nello stesso luogo ma cambierà alloggio.
La maggior parte dei turisti, oltre il 65%, sta cercando già da adesso e attivamente la destinazione ideale per la propria vacanza, la maggior parte di questi (53,3%) contattando dai 2 ai 5 camping village contemporaneamente. Solo il 6,60% contatta inizialmente un’unica struttura.
Per pianificare le azioni future è indispensabile partire dai dati. Ciascun gestore di un Camping Village sa che se vuole migliorare anno dopo anno le proprie vendite, deve aggiornarsi sulle richieste del mercato e rimanere al passo coi tempi, per intercettare la propria clientela ideale. È necessario, dunque, conoscere i dati più freschi e andarli a confrontare con le statistiche del proprio Camping Village. Per questo CampingVillage.Marketing ha messo a disposizione di tutti l’analisi di mercato che ha condotto. Il report completo contiene altre utili indicazioni, sul perché i turisti inviano più richieste e quali sono le motivazioni che li spingono a scegliere un Camping Village rispetto ad un altro. Nel Sondaggio Turisti 2023 si approfondiscono anche tutte le fasi di organizzazione della vacanza, dalla scelta della location ai servizi più richiesti. La ricerca completa è scaricabile gratuitamente a questo link.
Allianz Partners: anche gli americani si preparano finalmente a tornare in vacanza in Europa