Un nuovo libro che si pone l’obiettivo di aiutare gli operatori della vacanza open air a migliorare le proprie competenze e strategie di marketing, nato dall’esperienza e competenza di due professionisti del settore: Riccardo Viroli e Silvia Canducci. Ve lo presentiamo oggi grazie a Riccardo, ideatore e Direttore commerciale di CampingVillage.Travel, uno dei più importanti portali di promozione dedicato al turismo all’aria aperta che vanta da sempre un’importante innovazione dei contenuti e una crescita costante di servizi rivolti al turista. In collaborazione con il gruppo TITANKA! Spa, Riccardo fornisce consulenze in ambito Imprenditoriale e Web Marketing mirate soprattutto al mercato del turismo en plein air. Oggi risponderà alle nostre domande per farci comprendere al meglio i contenuti di questo loro interessante lavoro.
Parliamo del libro “Strategie di vendita per un camping village di successo”, da dove è partita questa idea?
L’idea di questo libro è nata dalla necessità di aiutare/educare un settore che negli ultimi 4 anni a livello vendite si è stravolto. La causa principale è il mobile, che ha cambiato radicalmente il nostro accesso alle informazioni e di conseguenza, il modo in cui cerchiamo alternative anche per le vacanze. Abbiamo capito che fare consulenza specifica ha migliorato tantissimo l’approccio al marketing e alle vendite delle strutture. Purtroppo, però, noi del team di CampingVillage.Travel siamo pochi in confronto alle necessità di tutta Italia e come tutti abbiamo 24 ore J Da qui l’idea del libro: in questo modo possiamo far arrivare a più persone contemporaneamente i contenuti che ogni giorno trasmettiamo più direttamente ai professionisti del turismo plein air con cui entriamo in contatto.
Quali sono i contenuti principali che è possibile leggere nel libro?
I contenuti sono tutti mirati e specifici per il mondo dei Camping Village, nello specifico sono pensati per migliorare la strategia e le attività di marketing (tutte finalizzate a vendere di più e meglio). Si parla di vendita attraverso il web marketing (che oggi è quello che ha il maggior peso): sito, social network, portali, e-mail marketing ecc… ossia tutto ciò che è utile ai fini della vendita, e questo ad oggi è l’unico libro che lo descrive per il mercato plein air. Ricordiamoci che il web è il mezzo per raggiungere i clienti, e ad oggi è necessario capire come funziona, oltre che affidarsi a società specializzate e serie.
Come si è evoluto il marketing in questi ultimi anni e qual è l’aspetto più importante, per i proprietari di campeggio, da tenere in considerazione per affrontare al meglio le nuove sfide?
Il marketing si è evoluto tantissimo ed è esploso da quando tutti navighiamo con lo smartphone. Per questo è diventato fondamentale capire cosa far vedere al proprio cliente target, come raggiungerlo ed inseguirlo. I professionisti del turismo plein air devono partire dal concetto base che in altri mille settori subiscono in prima persona azioni di marketing diretto (vedi Amazon, ecc.) e che molte strutture stanno già attivando azioni di questo tipo. Nel web partire dopo significa purtroppo essere in ritardo.
I social network hanno ancora un ruolo fondamentale all’interno della strategia di marketing o le cose stanno cambiando?
I social network stanno prendendo sempre più piede, perché le persone a volte vanno aiutate a scegliere (sono bombardate da informazioni su tutti i fronti) e i social sono i “più amici” in questa spintarella. Oggi mettere in piedi una strategia di marketing senza considerare i social con relative campagne, significa non considerare il 50% dei proprio potenziali clienti.
Tour operator o vendita diretta?
Purtroppo il mondo darà sempre meno spazio ai TO, è una questione di numeri: i costi di advertising crescono, così come i costi fissi, e il loro margine cala. Il futuro è perciò la vendita diretta, ma bisogna mettere in campo quelle azioni di marketing che prima erano i Tour Operator a fare per le strutture. Per chi non si attiverà, importanti OTA, come Booking.com, per il loro orientamento di attivare logiche territoriali, “mangeranno” margine alle vendite dirette delle strutture e porteranno l’utente dove gli farà più comodo.
Quali sono gli altri temi interessanti che è possibile approfondire nel libro?
Altri contenuti interessanti sono gli approfondimenti degli esperti: per ogni capitolo abbiamo chiesto ad un professionista specializzato di condividere alcuni consigli pratici che i professionisti del turismo plein air possono utilizzare subito per il loro Camping Village. Un altro punto che abbiamo fortemente voluto (e che è stato apprezzato da tutti coloro che hanno già letto il nostro libro) sono gli esercizi. Attenzione: non sono prove sulle conoscenze del lettore, ma “strumenti” di autovalutazione con cui aiutiamo ad identificare i punti forti di ogni struttura o gli aspetti su cui è necessario focalizzarsi da subito.
Come è possibile ottenerlo?
Il libro “Strategie di vendita per un Camping Village di successo” sarà a breve acquistabile sulle piattaforme online (Amazon ecc…), ma se qualcuno fosse interessato prima può richiedere la sua copia qui: https://libro.campingvillage.travel/
Noi abbiamo già la nostra copia e la stiamo leggendo con interesse. Ringraziamo Riccardo per la disponibilità a rispondere alle nostre domande.
La Croazia vede salire l’indice di gradimento dei turisti europei