L’imminente edizione del SUN Beach&Outdoor Style 2020, dal 14 al 16 ottobre al quartiere fieristico di Rimini, prevede un nutrito il ciclo di seminari e conferenze. Quelli dedicati al mondo del campeggio e al turismo all’aria aperta sono molti e interessanti, in parte organizzati con la collaborazione di FAITA-Federcamping. Ecco il programma completo degli eventi che riguardano il nostro settore:
MERCOLEDÌ 14 OTTOBRE
Dalle 10.30 alle 11.30 – Faita Camping Arena – Pad. D3
Turismo plein air: strategie marketing per acquisire nuovi clienti
Speaker: Riccardo Viroli, CEO & Co-Founder CampingVillage.Travel, Gruppo Titanka!
Capire come sta cambiando il turismo all’aria aperta è fondamentale per poter applicare la giusta strategia marketing finalizzata all’acquisizione di nuovi clienti e alla fidelizzazione. I clienti sono sempre più esigenti e i costi di gestione sempre più alti. Con il supporto di esempi pratici, in questo appuntamento si analizzano quindi i punti fondamentali su cui focalizzarsi.
Dalle 12.00 alle 13.00 – Faita Camping Arena – Pad. D3
Revenue Management per campeggi e villaggi: si può fare!
Speaker: Emanuele Nardin, Direttore HotelPerformance
Non ci sono strutture ricettive per cui un’efficace strategia di Revenue Management non porta a un aumento di ricavi e a un miglioramento delle performance. Anche campeggi e villaggi possono applicare principi per ridurre l’invenduto, ottimizzare le tariffe di vendita, disintermediare con successo e accrescere i profitti. Per raggiungere questi obiettivi bisogna differenziarsi dagli altri con un prodotto unico per una definita parte di mercato.
Dalle 14.30 alle 15.30 – Sala Sisto Neri 2 – Hall Sud
La responsabilità del Turismo al tempo del Covid-19
Il turismo responsabile fronteggia un periodo di profondi cambiamenti, in cui il senso di rispetto delle regole e dei territori al tempo del Covid-19 necessita di modelli e best practice, partendo dalle destinazioni che hanno effettivamente lavorato in questa prospettiva ed hanno avuto risultati già in estate.
Dalle 15.00 alle 16.00 – Faita Camping Arena – Pad. D3
L’open air italiano: una ricerca interuniversitaria
Presentazione in anteprima dei risultati della ricerca effettuata per FAITA-FederCamping da quattro centri universitari sui settori del marketing, della domanda, dell’offerta e dell’assetto normativo.
Dalle 16.30 alle 17.30- Faita Camping Arena – Pad. D3
Il verde: una dotazione aziendale per le imprese all’aria aperta
Presentazione del manuale realizzato con EBNT e destinato alle imprese del turismo open air per la gestione del verde in maniera funzionale ed efficiente.
GIOVEDÌ 15 OTTOBRE 2020
Dalle 10.30 alle 11.30 – Faita Camping Arena – Pad. D3
Quale marketing per il mondo en plein air dopo la pandemia
Strategie e sinergie per il recupero delle quote di domanda ed il rilancio del settore in ambiti nazionali ed internazionali.
Dalle 12.00 alle 13.00 – Faita Camping Arena – Pad. D3
Camping 4.0 – il futuro delle automazioni applicato al Social Media Marketing per la vendita di soggiorni en plein air
Speaker: Marianna Trezza, Responsabile Sviluppo & Social Media Manager Social Più Srl, Gruppo Titanka!
Il 2020 è stato un anno cruciale sotto molteplici punti di vista. Nell’ambito del marketing, si è rivelato l’anno che ci ha permesso di capire quanto poco fossero sfruttati i social network per migliorare la comunicazione con i nostri ospiti, divenuta di cruciale importanza durante il periodo di lockdown. In questo appuntamento si scopre come l’intelligenza artificiale delle piattaforme social, applicata al marketing per strutture plein air, possa permetterci di mantenere aperti molteplici canali di comunicazione, aumentando la vendita diretta attraverso un percorso personalizzato per ogni singolo ospite e instaurando insieme a lui una comunicazione basata sulla fiducia e sulla relazione con la nostra struttura ricettiva.
Dalle 13.30 alle 14.30 – Faita Camping Arena – Pad. D3
Comunicazione interna per campeggi e villaggi: come far rispettare le regole e fidelizzare gli ospiti con empatia e creatività
Speaker: Martina Manescalchi, consulente e formatrice Teamwork
La comunicazione interna, tra tante necessità ed esigenze, è un aspetto sempre difficile da affrontare. Ma si può trasformare in uno strumento per rendere il campeggio o il villaggio ancora più ospitale e far percepire agli ospiti accoglienza e sicurezza. Una comunicazione efficace, in linea con le aspettative dei clienti e la filosofia dell’azienda, può fidelizzare gli ospiti, migliorare la reputazione e contribuire all’identità del brand.
Dalle 15.00 alle 16.00 – Faita Camping Arena – Pad. D3
2020 safe holiday camp: la vacanza sicura
L’impegno, le soluzioni e le tecniche adottati dagli imprenditori per integrare e superare l’impatto sulle modalità outdoor imposto dalla pandemia.
VENERDÌ 16 OTTOBRE
Dalle 10.30 alle 11.30 – Faita Camping Arena – Pad. D3
Una polizza ad hoc per le esigenze dei campeggi
Modellazione e coperture specifiche realizzate sulle esigenze delle imprese e degli ospiti per realizzare un prodotto assicurativo funzionale, economico ed efficiente.
Dalle 12.00 alle 13.00 – Faita Camping Arena – Pad. D3
Come utilizzare i dati del 2020 per riorganizzare le vendite del 2021
Speaker: Marco Baroni, CEO & Co-Founder Titanka! Spa
Giochiamo d’anticipo e prepariamoci al meglio per la prossima stagione estiva. Esiste un solo modo per riuscire a fare tutto questo; utilizzare un sistema e una modalità di lavoro in grado di portare risultati tangibili e misurabili in termini di vendita alloggi. Controllo e analisi dei dati quotidiano, costante e sempre disponibile ci permette di massimizzare vendite e ricavi. Controlliamo ogni singola vendita e ogni singolo investimento in un’ottica di sostenibilità e di corretta distribuzione.
Dalle 15.00 alle 16.00 – Faita Camping Arena – Pad. D3
Camping Revolution: come innovare il campeggio e villaggio per gli ospiti del futuro
Speaker: Nicola Delvecchio, Consulente e formatore Teamwork
Quali sono i trend che cambieranno l’industria outdoor nei prossimi anni? Quali sono le caratteristiche del campeggio e villaggio che piacerà sempre di più agli ospiti di oggi e di domani? Come trovare, anticipare e comprendere le tendenze future? Quali sfide attendono il settore del turismo all’aria aperta? Idee, consigli, soluzioni e casi di successo di operatori del settore che hanno innovato la propria offerta.
Camping Profesional: Il turismo spagnolo ha perso 150 miliardi di euro a causa della pandemia