Nell’ambito di Tourism4All, il progetto per il turismo accessibile portato avanti da Roberto Vitali, fondatore di Village4All in partnership con KUH (Kamping Udruženje Hrvatske), ovvero l’Unione dei Campeggi Croati, è stata pubblicata una guida dedicata alle destinazioni turistiche accessibili in Croazia e in Italia. Questa iniziativa ha lo scopo di ridurre l’impatto negativo dell’elevata stagionalità e promuovere ulteriormente l’inclusione sociale di persone con disabilità o particolari esigenze.
Al fine di presentare e illustrare questa offerta personalizzata, sia esistente che realizzata nell’ambito dei progetti pilota avviati nell’ambito di Tourism4All, è stata realizzata la brochure Tourism4All – Esperienze turistiche accessibili in Italia e Croazia, che include 36 proposte di diverse tipologie: Attiva, Natura, Cultura, Enogastronomia nonché Mare Sole e Spiaggia.
Tra le proposte della Croazia si segnala il campeggio Brioni Sunny Camping di Pola, nella Regione Istriana, nel quale sono presenti due case mobili, interamente accessibili a persone con disabilità motoria. Queste mobile home sono dotate di ampie terrazze in legno raggiungibili grazie a una rampa, oltre a porte abbastanza larghe per le sedie a rotelle nonché bagni e cucine accessibili. Inoltre, diverse piccole accortezze facilitano il soggiorno, come interruttori elettrici posti in posizione più bassa, spazi di rotazione più ampi nel soggiorno, due bagni e così via.
Per un turismo culturale, da evidenziare la Basilica di Sant’Eufrasia, aperta tutto l’anno, che è patrimonio culturale dell’Unesco e si trova a Parenzo. Tra i servizi specifici, il parcheggio con Contrassegno Unificato Disabili Europeo, materiali e informazioni in Braille, segnaletica orizzontale e verticale per ipo/nonvedenti, ausili visivi per non udenti. Sempre a Parenzo, all’interno del Centro sportivo e ricreativo “Veli Jože”, si trovano spazi di allenamento per persone con disabilità. All’interno della palestra esperti (kinesiologi, nutrizionisti e fisioterapisti) lavorano in sinergia per condurre sessioni di allenamento specifiche per persone con disabilità e difficoltà di sviluppo.
Il progetto Tourism4All
Il progetto Tourism4All è finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma di cooperazione transfrontaliera Interreg Italia-Croazia 2014/2020. L’obiettivo è quello di sviluppare e promuovere un’ampia rete transfrontaliera di destinazioni turistiche accessibili e che offrano un patrimonio naturale e culturale, al fine di ridurre la dipendenza dal turismo stagionale e favorire l’inclusione sociale. Questo condividendo approcci e metodi, e promuovendo congiuntamente servizi turistici per le persone con disabilità e per chi ha particolari esigenze di accessibilità (per esempio portatori di handicap e anziani). Il progetto riunisce 14 partner dall’Italia e dalla Croazia, e il budget totale è di quasi 2,6 milioni di euro.
Lo scorso luglio, in occasione del secondo seminario Tourism4All Crossborder, organizzato da KUH, sono state presentate al pubblico le Linee Guida Camping Accessibili. Questa brochure fa parte degli sforzi dell’Unione dei Campeggi Croati per portare l’esperienza di viaggio e di vacanza più vicina a tutti e far sentire gli ospiti del campeggio a proprio agio e al sicuro durante il loro soggiorno.
Gli ispettori ACSI quest’estate visitano 10.000 campeggi