In evidenza News

Trofei per lo Sviluppo Sostenibile, FNHPA proroga il termine per candidarsi: c’è tempo fino al 15 settembre

single-image

C’è ancora tempo per partecipare alla seconda edizione dei Trofei per lo sviluppo sostenibile, lanciato lo scorso anno dalla Fédération nationale de l’hôtellerie de plein air (FNHPA). Il termine per presentare la propria candidatura è stato infatti prolungato al 15 settembre. L’obiettivo della Federazione francese è quello di spingere il maggior numero possibile di campeggi verso una gestione sostenibile della propria attività, tema ormai fondamentale di fronte alle sfide ambientali ed economico-sociali con cui siamo chiamati a confrontarci.

Cinque premi

La FNHPA premierà, dunque, i campeggi più virtuosi, che sapranno dimostrare il loro impegno concreto nella direzione della sostenibilità. Tre premi andranno alle migliori azioni messe in campo in ciascuna delle tre componenti dello sviluppo sostenibile: sociale, economia, ambiente; un quarto premio andrà a chi ha posto in essere un’iniziativa capace di comprendere in essa tutti e tre gli aspetti che compongono lo sviluppo sostenibile. Infine, la giuria assegnerà un quinto premio “coup de cœur” a un’iniziativa particolarmente significativa e meritevole.

Come partecipare

Al premio possono concorrere tutti i campeggi aderenti alla FNHPA completando il modulo presente sul sito e inviandolo a contact@fnhpa-pro.fr prima del 15 settembre 2023. Unica condizione: l’iniziativa con cui si intende partecipare deve avere un reale impatto sull’ambiente del campeggio e dell’area circostante e deve essere stata avviata entro il 2022.

Dalla riduzione dell’impatto della propria attività sull’ambiente naturale, all’adozione di pratiche sociali ed economiche che mirano al benessere delle persone, è ampio lo spazio d’azione per i gestori dei campeggi. Anzi, è la federazione stessa a suggerire alcune tematiche possibili per mettere in campo iniziative meritevoli di essere premiate: l’alimentazione con prodotti a km 0, l’economia circolare, la gestione responsabile dei rifiuti, la tutela della biodiversità, l’eco-mobilità, la produzione e gestione dell’energia, gli alloggi, il turismo inclusivo, la gestione dei flussi turistici, il benessere dei lavoratori.

Con questo Trofeo, la Federazione si impegna dunque al fianco degli operatori del settore, incoraggiandoli a cambiare il loro modello di sviluppo e dando ampio risalto alle loro azioni concrete verso un futuro più sostenibile. Appuntamento al 12 ottobre al salone Atlantica per scoprire i vincitori dell’edizione 2023 che saranno premiati durante il Congresso nazionale della FNHPA.

Leave a Comment

Your email address will not be published.

You may also like