In evidenza News

Turismo all’aria aperta: Ministro Santanchè e associazioni in sinergia per la crescita dell’open-air

single-image

Si è tenuto ieri, presso la sede del Ministero del Turismo italiano, un significativo tavolo di confronto tra il Ministro Daniela Santanchè e le principali associazioni rappresentative del comparto del turismo open-air. In prima fila c’erano, tra gli altri, FAITA-FederCamping e Assocamp per discutere della crescita che il turismo all’aria aperta sta registrando durante l’estate in corso.

Durante l’incontro, FAITA ha sottolineato come il settore dell’open-air stia rispondendo con successo all’evoluzione della domanda turistica, sempre più orientata verso una filosofia di vacanza basata su qualità, sostenibilità e accessibilità. Campeggi e villaggi turistici si confermano protagonisti dell’intera filiera turistica nazionale, offrendo soggiorni all’insegna dell’esperienzialità, dove il viaggio stesso, soprattutto nel caso del turismo itinerante dei camper, assume una componente emotiva ed esperienziale.

Il Ministro Santanchè ha espresso la chiara volontà di valorizzare ogni singolo segmento del settore e ha sottolineato l’importanza di incontrare le associazioni che rappresentano questa tipologia di turismo in forte crescita. Il turismo all’aria aperta, grazie alla sua sostenibilità, sensibilità ambientale, benessere e contatto con la natura, sta attirando un pubblico sempre più vasto, uscendo dalla nicchia e definendo un’esperienza unica ed esclusiva per i suoi ospiti.

Un tavolo da rendere strutturale

Il Ministro ha inoltre confermato che la costituzione di tavoli istituzionali sul turismo all’aria aperta è uno degli obiettivi primari di governance previsti dal Piano strategico del turismo. “Sono soddisfatta dell’esito dell’incontro, che ha fatto emergere degli spunti interessanti e una certa unità di intenti con le parti presenti, soprattutto in termini di sviluppi futuri del settore,” ha dichiarato a margine dell’incontro Daniela Santanchè.

Di concerto con le associazioni, il Ministero del Turismo lavorerà per definire una normativa unica a livello nazionale che serva a formulare una classificazione delle aree di sosta, includendo implementazione, riqualificazione e riconoscibilità delle stesse. L’obiettivo è rendere strutturale il tavolo di confronto, coinvolgendo anche gli assessori regionali al turismo, per favorire uno sviluppo omogeneo del turismo all’aria aperta in tutto il territorio nazionale.

Ester Bordino, presidente di Assocamp, si è detta soddisfatta dell’incontro e ha sottolineato l’importanza della sinergia tra istituzioni e operatori del settore per continuare su questa straordinaria traiettoria di crescita nel turismo all’aria aperta.

Leave a Comment

Your email address will not be published.

You may also like