I campeggi italiani, soprattutto in alcune aree, registrano normalmente una quota di presenze straniere molto elevata. Nel corso del 2020 il turismo dall’estero ha però avuto una flessione marcata, soprattutto nella prima parte della stagione, per effetto dei lockdown e delle limitazioni alla circolazione. Questo ha spinto tante persone a ripensare alla propria destinazione per le vacanze e a fermarsi nel paese di origine. La stagione 2021 è quindi ricca di incognite, perché ancora non è chiaro se i flussi turistici tra i diversi paesi si riattiveranno per riavvicinarsi alla normalità o se invece la prudenza, la preoccupazione, o magari anche limitazioni specifiche, prenderanno il sopravvento.
In questo clima di incertezza non bisogna comunque lasciare nulla di intentato ed è indispensabile prepararsi a riaccogliere i turisti esteri e, soprattutto, convincerli che la destinazione Italia è pronta. Nel nostro Paese, dopo i tedeschi, sono gli olandesi a frequentare le strutture ricettive all’aria aperta. E d’altro canto, tra i turisti dei Paesi Bassi l’Italia è una meta che rientra tra le prime tre.
Per questo qui a Camping Business, con l’aiuto di partner qualificati, abbiamo provato a cercare di prevedere cosa accadrà nei prossimi mesi. Venerdì 26 febbraio alle ore 11 saremo quindi live con un webinar dedicato a tutti i proprietari, direttori marketing e commerciali delle strutture ricettive open air per parlare di “Turisti olandesi nei campeggi italiani: strategie e consigli”.
Il webinar, ricco di contenuti, vedrà la partecipazione di esperti del settore come il consulente di marketing Peter Doornekamp, di Campingnavigator, che traccerà un quadro della situazione dal punto di vista olandese. L’imprenditore Loek Van de Loo (olandese, ma italiano di adozione), proprietario di campeggi sia in Italia sia in patria, ci racconterà cosa può attrarre un turista dei Paesi Bassi, mentre il giornalista Jos Mark, titolare del web magazine Campingtrend.nl, tratteggerà l’andamento delle vendite dei veicoli ricreazionali nel suo paese.
Infine, il celebre meteorologo Colonnello Mario Giuliacci ci svelerà quali strumenti i campeggi italiani possono attivare per stimolare la domanda e risultare vincenti rispetto ad altre destinazioni europee. A cominciare dagli indici ICT e HCI… Se siete curiosi, non vi resta che dedicare un’ora del vostro tempo per seguire il webinar, che sarà in lingua italiana. La partecipazione è completamente gratuita. Per registrarvi seguite questo link: https://www.campingbusiness.eu/webinar-olanda/
Arena Hospitality Group: un terzo trimestre da record e grandi aspettative per il futuro