Pitchup.com, piattaforma di prenotazione per soggiorni all’aperto in Europa, ha diffuso i dati di chiusura del 2022, con numeri importanti soprattutto per le strutture di camping e glamping italiane. Il sito chiude il 2022 lasciandosi alle spalle un anno molto positivo: la piattaforma rivela infatti di aver avuto oltre 33 milioni di visite al sito, mentre più di 60 milioni di sterline sono state spese dai vacanzieri per soggiornare in una delle strutture presenti sulla piattaforma.
Un anno record
Il totale di notti prenotate, attraverso Pitchup.com, nel 2022 è stato di 5 milioni, con Piemonte (+426%), Valle D’Aosta (+300%) e Campania (+266%) tra le regioni italiane che hanno avuto il maggior incremento di prenotazioni rispetto al 2021, fissando dei numeri mai raggiunti prima. Un risultato che conferma come le vacanze outdoor siano sempre più ricercate e amate dai vacanzieri che sempre più numerosi scelgono luoghi originali in cui fare esperienze a contatto con la natura, tenendo conto di elementi fondamentali come la sostenibilità, la libertà e l’attività fisica. Senza dimenticare il confort come criterio di scelta ossia la ricerca della qualità delle strutture come nel caso dei glamping, immersi nel verde ma dotati di tutti i servizi.
Le destinazioni italiane più ricercate
Sul fronte delle recensioni degli utenti, le regioni più alte nella classifica 2022 di Pitchup sono la Sicilia (con un punteggio medio di 8.9), la Puglia (8.8) e la Lombardia (8.7). Per quanto riguarda invece le tendenze, crescono le famiglie che viaggiano con gli animali domestici (+48% delle richieste), le strutture che offrono servizi extra come attività di pesca (+99%), transfer (+285%) ed esperienze gastronomiche con prodotti locali (+153%).
Vacanze outdoor anche d’inverno
Le strutture italiane di camping e glamping hanno registrato ottimi accessi anche in questo inizio di anno, nonostante le temperature rigide quasi ovunque. Guardando i pernottamenti pianificati sulla piattaforma Pitchup tra il 21 dicembre 2022 e il 20 marzo 2023, il sito ha registrato un aumento del 227% delle prenotazioni in Italia rispetto ai dati 2021 relativi allo stesso periodo, così come la spesa per le strutture italiane di camping e glamping è salita del 266%. Un trend positivo cominciato nel 2022 quando i vacanzieri hanno voluto concedersi un viaggio open-air in Italia: oltre il 158% in più se guardiamo i numeri del 2021.
SUN Beach&Outdoor Style 2020 è pronto: dal 16 ottobre alla Fiera di Rimini