Dati e ricerche In evidenza News

Una ricerca JetCamp rivela quali sono le migliori destinazioni italiane per chi ama il campeggio

single-image

JetCamp è una realtà nata pochi anni fa con l’obiettivo dichiarato di diventare l’azienda leader nella ricerca e prenotazione dei campeggi europei. Oggi elenca quasi 23.000 strutture. In una recente ricerca, l’azienda – che ha sedi in Olanda, Austria e Lituania – ha voluto mettere a fuoco le migliori destinazioni italiane per gli amanti del campeggio. JetCamp ha così utilizzato le informazioni provenienti da quasi 900 mila recensioni di 1.900 campeggi per tratteggiare un quadro dell’Italia. Da questa analisi sono scaturite diverse classifiche, che vi proponiamo qui in modo integrale.

Campeggi sul lago di Garda

Sul Lago di Garda ci sono più di 130 campeggi, la maggior parte dei quali pet-friendly, con piscine e piazzole spaziose. Il tipo di campeggio più popolare in questa zona è quello per famiglie. Consierano i Comuni con almeno cinque strutture ricettive, ecco quali sono i tre migliori:

  1. Comune di Lazise: valutazione 8.4
  2. Comune di Bardolino: valutazione 8.2
  3. Comune di Toscolano Maderno: valutazione 8.1

Campeggi sulla costa friulana

La costa friulana offre chilometri di spiagge di sabbia bianca, come nel Veneto meridionale, e ripide scogliere. In questa popolare regione turistica ci sono molti campeggi tra cui scegliere e la maggior parte di essi sono pet-friendly. Ecco i due Comuni con le strutture migliori:

  1. Comune di Lignano Sabbiadoro: valutazione 8.5
  2. Comune di Grado: valutazione 7.9

Campeggi in Maremma

La Maremma è un’ampia zona della Toscana meridionale che si estende tra le province di Livorno e Grosseto. In quest’area si trovano più di 40 campeggi, in generale particolarmente adatti per le famiglie. I tre Comuni con le valutazioni più alte sono:

  1. Comune di Orbetello: valutazione 8.2
  2. Comune di Grosseto: valutazione 8.1
  3. Comune di Castiglione della Pescaia: valutazione 7.9

Le 5 migliori valutazioni medie per comune

Quando si cerca la migliore località in Italia per campeggiare, è bene sapere in quali Comuni italiani si possono trovare questi campeggi. Per scoprirlo, JetCamp ha stilato una lista dei primi cinque con i campeggi mediamente più votati. Anche in questo caso, si parla di Comuni che ospitino almeno cinque strutture.

  1. Comune di Courmayeur (Valle d’Aosta): valutazione 9.1 (5 campeggi)
  2. Comune di Livigno (Lombardia): valutazione 9.0 (5 campeggi)
  3. Comune di Martinsicuro (Abruzzo): valutazione 8.8 (5 campeggi)
  4. Comune di Camerota (Campania): valutazione 8.8 (17 campeggi)
  5. Comune di Cupra Marittima (Marche): valutazione 8.8 (7 campeggi)

I Comuni con più campeggi

Per trovare gli “hotspot” italiani, JetCamp ha cercato i Comuni con il maggior numero di campeggi e ha scoperto che in testa c’è Vieste. Ecco la Top 5:

  1. Comune di Vieste (Puglia): 42 campeggi
  2. Comune di Cavallino-Treporti (Veneto): 31 campeggi
  3. Comune di Massa (Toscana): 29 campeggi
  4. Comune di Camerota (Campania): 17 campeggi
  5. Comune di Orbetello (Toscana): 16 campeggi

Le Regioni più popolari per il campeggio

Suddivisi in 20 Regioni, i campeggi che JetCamp ha preso in considerazione in Italia sono 1.900. La valutazione media è buona, con un punteggio di 8,2. I campeggiatori del Trentino-Alto Adige e della Regione Autonoma Valle d’Aosta sono i più soddisfatti, con un punteggio di 8,8. Le 20 Regioni italiane hanno un punteggio medio compreso tra 8,8 e 7,9.

  1. Trentino-Alto Adige: valutazione 8.8
  2. Regione Autonoma Valle d’Aosta: valutazione 8.8
  3. Veneto: valutazione 8.4
  4. Piemonte: valutazione 8.4
  5. Abruzzo: valutazione 8.4
  6. Umbria: valutazione 8.4
  7. Marche: valutazione 8.3
  8. Toscana: valutazione 8.2
  9. Lombardia: valutazione 8.2
  10. Emilia-Romagna: valutazione 8.2
  11. Calabria: valutazione 8.2
  12. Puglia: valutazione 8.1
  13. Campania: valutazione 8.1
  14. Basilicata: valutazione 8.1
  15. Sardegna: valutazione 8.0
  16. Liguria: valutazione 8.0
  17. Lazio: valutazione 8.0
  18. Friuli-Venezia Giulia: valutazione 8.0
  19. Molise: valutazione 8.0
  20. Sicilia: valutazione 7.9

L’indice di popolarità

Per determinare cosa rende popolare un campeggio, è stato creato un indice di popolarità. Questo indice è stato elaborato esaminando il numero di recensioni per Comune, Regione e per tutta l’Italia. Il numero di recensioni di campeggi per comune viene diviso per il maggior numero di recensioni in un comune. Questo numero viene poi moltiplicato per 100. La cifra risultante da questo calcolo determina l’indice di popolarità di un’area.

Prendiamo l’esempio di Roma Capitale. I nove campeggi presenti hanno in totale 19.087 recensioni. Il comune con il maggior numero di recensioni è Cavallino-Treporti con 38.038 recensioni. L’indice di popolarità di Roma Capitale viene quindi così calcolato:

19.087/38.038*100 = 50,17, che corrisponde a un punteggio arrotondato di 50.

L’indice di popolarità ha rivelato che comuni con un indice di popolarità elevato si trovano spesso nel Veneto. Ecco la Top 5 secondo l’indice di popolarità di JetCamp:

  1. Comune di Cavallino-Treporti (Veneto): indice 100
  2. Comune di Lazise (Veneto): indice 62
  3. Comune di Roma Capitale (Lazio): indice 50
  4. Comune di Peschiera del Garda (Veneto): indice 47
  5. Comune di Venezia (Veneto): indice 44

I migliori comuni per Regione

Trentino-Alto Adige

  1. Comune di Calceranica al Lago: valutazione: 8.6
  2. Comune di Riva del Garda: valutazione: 8.6
  3. Comune di Nago-Torbole: valutazione: 8.4

Regione Autonoma Valle d’Aosta (in base a un minimo di due campeggi per comune)

  1. Comune di Courmayeur: valutazione: 9.1
  2. Comune di Morgex: valutazione: 9.0
  3. Comune di Cogne: valutazione: 8.8

Veneto

  1. Comune di Caorle: valutazione: 8.6
  2. Comune di Malcesine: valutazione: 8.6
  3. Comune di Brenzone: valutazione: 8.6

Piemonte

  1. Comune di Baveno: valutazione: 8.6
  2. Comune di Cannobio: valutazione: 8.1
  3. Comune di Dormelletto: valutazione: 8.1

Abruzzo

  1. Comune di Martinsicuro: valutazione: 8.8
  2. Comune di Pineto: valutazione: 8.5
  3. Comune di Giulianova: valutazione: 8.5

Umbria (in base a un minimo di due campeggi per comune)

  1. Comune di Baschi: valutazione: 8.8
  2. Comune di Passignano sul Trasimeno: valutazione: 8.8
  3. Comune di Assisi: valutazione: 8.5

Marche

  1. Comune di Cupra Marittima: valutazione: 8.8
  2. Comune di Fano: valutazione: 8.4
  3. Comune di Fermo: valutazione: 8.2

Toscana

  1. Comune di Piombino: valutazione: 8.6
  2. Comune di Capoliveri: valutazione: 8.5
  3. Comune di Castagneto Carducci: valutazione: 8.3

Lombardia

  1. Comune di Livigno: valutazione: 9
  2. Comune di Domaso: valutazione: 8.7
  3. Comune di Padenghe sul Garda: valutazione: 8.5

Emilia-Romagna

  1. Comune di Cervia: valutazione: 8.4
  2. Comune di Comacchio: valutazione: 8.2
  3. Comune di Ravenna: valutazione: 8.0

Calabria

  1. Comune di Isola di Capo Rizzuto: valutazione: 8.4
  2. Comune di Zambrone: valutazione: 8.1
  3. Comune di Diamante: valutazione: 7.9

Puglia

  1. Comune di Melendugno: valutazione: 8.7
  2. Comune di Vieste: valutazione: 8.4
  3. Comune di Otranto: valutazione: 8.2

Campania

  1. Comune di Camerota: valutazione: 8.8
  2. Comune di Battipaglia: valutazione: 8.8
  3. Comune di Capaccio Paestum: valutazione: 8.4

Basilicata (in base a un minimo di due campeggi per comune)

  1. Comune di Nova Siri: valutazione: 8.7
  2. Comune di Bernalda: valutazione: 8.1

Sardegna (in base a un minimo di quattro campeggi per comune)

  1. Comune di Orosei: valutazione: 8.4
  2. Comune di Muravera: valutazione: 8.3
  3. Comune di Lotzorai: valutazione: 8.3

Liguria

  1. Comune di Finale Ligure: valutazione: 8.3
  2. Comune di Diano Marina: valutazione: 8.2
  3. Comune di Ceriale: valutazione: 8.2

Lazio

  1. Comune di Bolsena: valutazione: 8.2
  2. Comune di Terracina: valutazione: 8.1
  3. Comune di Roma Capitale: valutazione: 8.0

Friuli-Venezia Giulia

  1. Comune di Lignano Sabbiadoro: valutazione: 8.5
  2. Comune di Grado: valutazione: 7.9

Molise (in base a un minimo di due campeggi per comune)

  1. Comune di Campomarino: valutazione: 8.1
  2. Comune di Montenero di Bisaccia: valutazione: 8.0

Sicilia (in base a un minimo di quattro campeggi per comune)

  1. Comune di Noto: valutazione: 8.7
  2. Comune di Santa Croce Camerina: valutazione: 8.5
  3. Comune di Pachino: valutazione: 8.0

You may also like