Eventi e Show In evidenza News

Un’arena del SUN Beach&Outdoor Style sarà gestita da FAITA-Federcamping

single-image

La prossima edizione del SUN Beach&Outdoor Style, il Salone di Italian Exhibition Group dedicato alle tendenze del turismo balneare e all’aperto e di cui Camping Business è media partner, si terrà dal 14 al 16 ottobre nel quartiere fieristico di Rimini. La novità è che quest’anno FAITA-Federcamping popolerà una delle due arene con una serie di convegni per immaginare il futuro di un settore che alimenta la curiosità di interior designer di fama internazionale.

FAITA-Federcamping, che rappresenta la maggioranza delle imprese del settore campeggi e villaggi nazionale, ha deciso di accogliere l’invito per presentare agli imprenditori e agli ospiti della manifestazione le iniziative e le attività introdotte per la prossima stagione.

Nel comunicato in cui annuncia la sua presenza al SUN Beach&Outdoor Style, FAITA-Federcamping analizza anche l’andamento stagionale del settore. “La stagione 2020 è ancora in pieno svolgimento per le 2.600 strutture dell’open air italiano,” scrive l’associazione. “Le conseguenze e le limitazioni della pandemia hanno fortemente impattato su arrivi e presenze della modalità che impegna campeggi e villaggi turistici. I fattori maggiormente negativi sono stati: la riapertura tardiva, con un pressoché azzeramento dei risultati nei mesi di aprile e maggio ed una drastica riduzione per giugno; nonché un drastico ridimensionamento degli arrivi degli ospiti stranieri. Va ricordato che nel 2019 si erano registrati circa 10 milioni di arrivi, oltre il 54% dei quali stranieri, per 69 milioni di presenze su un’offerta di 1,3 milioni di posti letto per giorno, per un fatturato di 5 miliardi di euro con circa 100.000 addetti complessivamente impegnati. Al momento le stime indicano un -30% tra arrivi e presenze, con riduzioni significative dei fatturati”.

Secondo FAITA- Federcamping ci sono comunque segnali positivi. “Nonostante ciò”, continua il comunicato, “il settore reagisce e guarda in maniera fattiva ai risultati positivi che si sono registrati. Infatti, gli ospiti italiani sono in forte crescita e tutte le strutture, pur con molte difficoltà, hanno riaperto e mantenuto i livelli occupazionali. Su queste basi sono state avviate una serie di iniziative volte a garantire una pronta ripresa del settore in uno scenario che si preannuncia ancora molto incerto almeno sul piano della circolazione turistica internazionale”.

Questo il calendario degli eventi che si svolgeranno nella FAITA Camping Arena al padiglione D4 del SUN Beach&Outdoor Style:

  • Mercoledì 14 ottobre, 15:00/16:00: “L’open air italiano: una ricerca interuniversitaria” – Presentazione in anteprima dei risultati della ricerca effettuata per FAITA-FederCamping da quattro centri universitari sui settori del marketing, della domanda, dell’offerta e dell’assetto normativo.
  • Mercoledì 14 ottobre, 16:30/17:30: “Il verde: una dotazione aziendale per le imprese all’aria aperta” – Presentazione del manuale realizzato con EBNT e destinato alle imprese del turismo open air per la gestione del verde in maniera funzionale ed efficiente.
  • Giovedì 15 ottobre, 10:30/11:30: “Quale marketing per il mondo en plein air dopo la pandemia” – Strategie e sinergie per il recupero delle quote di domanda ed il rilancio del settore in ambiti nazionali ed internazionali.
  • Giovedì 15 ottobre, 15:00/16:00: “2020 Safe holiday camp: la vacanza sicura” – L’impegno, le soluzioni e le tecniche adottati dagli imprenditori per integrare e superare l’impatto sulle modalità outdoor imposto dalla pandemia.
  • Venerdì 16 ottobre, 10:30/11:30: “Una polizza ad hoc per le esigenze dei campeggi” – Modellazione e coperture specifiche realizzate sulle esigenze delle imprese e degli ospiti per realizzare un prodotto assicurativo funzionale, economico ed efficiente.

Oltre alla FAITA Camping Arena, per dare ai visitatori del SUN 2020 due esempi di che cosa significhi ai massimi livelli il glamping, in fiera saranno presenti due allestimenti di veri e propri salotti nella natura: gli ambienti firmati da due architetti che proprio nel glamping hanno aggiunto un tocco creativo che incontra volentieri la richiesta di alta qualità nei materiali, comfort ed equilibrio del pubblico italiano. Nisi Magnoni e Gian Paolo Venier, designer cosmopoliti, entrambi con studio a Milano, danno due interpretazioni di che cosa voglia dire integrare nella natura ambienti ospitali e raffinati che fondono con sobrietà tecnologia e bellezza.

Come per tutte le manifestazioni fieristiche IEG, gli spazi di SUN Beach&Outdoor Style 2020 sono stati progettati secondo il protocollo #safebusiness, che garantisce la partecipazione in piena sicurezza di espositori e visitatori. Dagli spostamenti dagli hotel alla fiera, dai dispositivi di sicurezza individuale alla sanificazione costante degli ambienti, dai titoli di accesso dematerializzati alle app “salta fila” per la ristorazione, fino al guardaroba con ciclo automatico.

SUN Beach&Outdoor Style 2020 sarà aperta dalle 10 alle 18 nelle giornate di mercoledì e giovedì e dalle 10 alle 17 venerdì 16 ottobre.

You may also like