In evidenza News

Vacanze col Cuore, passione per il glamping: ecco come sta evolvendo questo settore

single-image

Amore, passione, atmosfera. È racchiuso in queste tre parole il segreto del successo di Vacanze col Cuore, che al Glamping Resort Orlando in Chianti, in Toscana, ha colto l’occasione dell’inaugurazione di un nuovo “spray park” per offrire uno sguardo sul mondo del “glamping”. La famiglia Van de Loo al completo – Loek, Chicca, Leonardo e Alessandro – ha accolto stampa e influencer per sottolineare la sua visione di questo tipo di turismo, soprattutto in un periodo in cui da una parte la definizione di glamping ha contorni un po’ sfumati e dall’altra viene utilizzata a volte a sproposito. Quello che è certo è che il trend di crescita di questo settore di mercato è destinato a continuare.

Alessandro Van de Loo ha evidenziato come la ricerca della parola glamping su Internet sia iniziata nel 2014 e da allora abbia continuato a crescere senza mai fermarsi, mentre il termine camping nello stesso periodo è rimasto sostanzialmente stabile. Il fenomeno è globale: ovunque nel mondo – con le eccezioni di Africa e Far East – l’interesse è elevato. –

Il mercato

Nel 2018 il settore, secondo l’analisi condotta dalla società di ricerche Grand View Research, valeva nel mondo 2,1 miliardi di dollari. Da allora in poi la crescita media annua è stata pari al 12,5%, e nel 2025 si dovrebbe arrivare a 4,5 miliardi di dollari. Il glamping sfugge anche a una definizione precisa: tutti sanno che cos’è, ma nessuno sa descriverlo con esattezza. Una ricerca realizzata dall’università di Aalborg ha analizzato oltre 280 pubblicazioni che hanno parlato di questo fenomeno senza arrivare a una conclusione precisa. Di certo è che ci sono elementi ricorrenti – come natura, lusso, servizi di alta qualità e sostenibilità – senza i quali nulla può essere definito glamping.

Ciò che è evidente è che siamo di fronte a una continua evoluzione: il glamping nasce come maturazione del camping, ma ora sta emergendo la tendenza verso un “glamping 2.0”, dove cresce rapidamente il concetto delle tiny house, ecosostenibili e utilizzabili anche in stagioni e luoghi meno favorevoli.

I trend sociali

Ci sono poi i cosiddetti “trend sociali”. I principali sono semplicità, natura e aria pulita, libertà (niente orari che caratterizzano la vacanza alberghiera e in villaggio) e sicurezza (intesa sia come pubblica sicurezza, sia per i bimbi). Un altro trend importante è quello dello “zero footprint”, un concetto che soprattutto in Nord Europa sta prendendo piede rapidamente e che vede l’installazione o il ricondizionamento di strutture e materiali con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale.

Oggi l’ospite è molto attento a tutto ciò che riguarda il rispetto ambientale, assumendo un atteggiamento eco-minded. Prodotti per le pulizie, riciclo dell’acqua, fotovoltaico e altri piccoli accorgimenti che in passato non suscitavamo alcun interesse oggi assumono una certa importanza nella ricerca della struttura dove passare le vacanze. Le destinazioni e il turismo di prossimità sono altre tendenze ormai consolidate. Le persone vogliono vivere il territorio e questo concetto si sposa molto bene con quello di glamping.

Rimanendo nell’ambito dei trend sociali mind e body care sono due aspetti apprezzati dall’ospite. Non si parla più di solo svago fisico, ma anche di svago mentale, prevedendo magari corsi di yoga o di coaching. Wellness e SPA attraggono sempre più l’attenzione, in particolare quando a queste si affianca una wellness open-air capace di creare un’esperienza fuori dall’ordinario.

Interessante anche il gramping, termine che deriva dall’unione di “grandparents” (nonni) e camping. Si tratta di vacanza intragenerazionali, con i nonni che sono di aiuto e supporto nella gestione dei bimbi, ma anche nella condivisione delle spese e che portano la famiglia così allargata a passare del tempo insieme. Emergono così offerte dedicate e nascono alloggi pensati specificamente per famiglie numerose.

Altro trend importante è quello delle vacanze con gli animali. In Italia ci sono 16 milioni tra cani e gatti, con una crescita del 9 per cento rispetto al 2021. La metà dei possessori preferisce portarli in vacanza con sé e quindi la destinazione viene scelta anche in funzione di questa possibilità. Nelle strutture glamping è relativamente facile organizzarsi per accoglierli.

Infine, lavoro, sport e relax sono tre tendenze sociali interessanti. Sul primo fronte bisogna offrire all’interno della struttura spazi dove sia possibile lavorare, mentre sul fronte sportivo emergono strutture che con successo offrono agli ospiti la possibilità di fruire di un’esperienza sportiva di alto livello, sia attraverso vacanze attive sul territorio e competizioni sia con l’offerta di clinic realizzati con il supporto di atleti professionisti.

I trend di marketing

I trend sociali identificano un cliente che cerca un’esperienza a 360 gradi. Per comunicare con questo ospite è importante riuscire a farlo nel modo giusto. In Vacanze col Cuore ci si è focalizzati negli ultimi anni su social media e influencer, avendo cura di farsi sempre trovare ben posizionati sui “billboard” (Google, Expedia, Booking.com, Trivago, per fare qualche esempio). Carta stampata e canali tradizionali sono stati sfruttati per posizionarsi al meglio nelle nicchie.

Questa scelta si è rivelata utile durante la crisi pandemica, perché i canali social media hanno permesso di mantenere un contatto costante con gli ospiti, dando un volto a Vacanze col Cuore. Il gruppo ha sfruttato questo mezzo per aggiornare i suoi clienti sulla situazione italiana e per fare influencer marketing in tre lingue di base (italiano, inglese e olandese) con operazioni specifiche anche in polacco e tedesco. E questa operazione è stata molto apprezzata, tanto da arrivare a superare il milione di visualizzazioni.

Chiuso, si spera, il periodo pandemico, le strutture glamping vengono viste sempre più come hotel orizzontali. Non sono più quindi una semplice evoluzione del camping, ma si propongono anche a chi è sempre stato abituato ad altre tipologie di vacanza, saltando sostanzialmente lo step dell’esperienza in campeggio tradizionale. Questo permetterà in futuro di attirare tipologie e segmenti di clientela completamente nuove, per le quali l’elemento più importante non è il prezzo, ma l’esperienza vissuta.

I dati mostrano che oggi il gruppo più interessato a viaggiare è composto da persone tra i 18 e 34 anni, che vanno quindi raggiunti con i nuovi mezzi di comunicazione. A questo tipo di pubblico è per esempio rivolta la “glamping collection” di Orlando in Chianti, dove si trovano caravan americane Airstream, roulotte d’epoca e persino un grande scuolabus.

Una ricerca di HomeToGo ha evidenziato come la ricerca di destinazioni internazionali per il 2022 sia cresciuta dell’88% rispetto al 2019 e come la Toscana risulti la regione che a livello mondiale ha avuto il tasso di crescita maggiore (+141%). “Il mercato italiano per noi era inesistente prima del Covid,” ha detto Alessandro Van de Loo. “A luglio 2019 i connazionali rappresentavano il 10% dei nostri clienti. Quell’anno abbiamo raccolto 3.000 telefonate, che sono diventate 15.000 nel 2021. Oggi si tornano a vedere gli stranieri, ma gli italiani continuano a interessarsi. Potremo così allungare la stagione e migliorare l’occupazione”.

Bisogna però essere consci delle differenti abitudini di queste due tipologie di clientela. L’italiano prenota mediamente solo 20 giorni prima, fermandosi per tre notti, mentre un cliente straniero prenota 80 giorni prima e si ferma per 5,5 giorni.

I trend di prodotto

Oggi le tipologie di alloggio ed esperienza stanno moltiplicandosi. “Offrire case mobili a famiglie e coppie allo stesso modo non funziona,” sottolinea Loek Van de Loo. “Bisogna proporre offerte ad hoc. In più la crescita dei camper sta alzando la richiesta di piazzole che devono avere requisiti particolari, come corrente da 16 ampere o bagno privato”. Un tipo di clientela a cui sarà necessario pensare sempre più, visti i numeri di immatricolazioni che si stanno registrando in tutta Europa e in Germania in particolare.

Sul fronte dello “zero footprint”, in Olanda si stanno sperimentando case mobili non collegate alla fognatura: hanno un doppio pavimento che contiene serbatoi per le acque chiare e quelle di recupero che ogni due giorni vengono riempiti e svuotati. Queste strutture vengono posizionate in primavera e rimosse in autunno, senza lasciare alcun segno sul territorio. C’è poi la tendenza nei campeggi di costruire alberghi dentro i villaggi, e questo si sposa bene con il gramping. Albergo e glamping si avvicinano sempre più.

Altri esempi di nuove tendenze sono stati i pop-up glamping – molto popolari, ma dai costi troppo elevati, e il cosiddetto winter glamping. “A Orlando abbiamo aperto 40 strutture che in ogni weekend hanno fatto il tutto esaurito, soprattutto per merito delle coppie,” ha detto Loek Van de Loo. “Quando è nevicato e gli ospiti si sono ritrovati nella ‘hot tube’ con intorno cinghiali e cervi l’esperienza è stata incredibile”.

A metà giugno a Orlando in Chianti verrà celebrato glamping wedding per una famiglia di 100 persone che sarà anche trasmesso su Discovery Channel in Olanda. Altra tendenza è quella di affittare i giardini a camper e caravan, ma questo è un fenomeno considerato complementare a quello del camping e del glamping.

Vacanze col Cuore

A Leonardo van de Loo, responsabile operativo di Vacanze col Cuore per il Nord Italia, è toccato il compito di tratteggiare i contorni del gruppo, che oggi vanta sette villaggi in Italia e uno in Olanda. L’esperienza che vi è dietro nasce dalla fine degli anni ’70, quando Loek e Chicca si sono incontrati in un campeggio sul Lago di Garda. Dopo avere fondato il campeggio Weekend sul golfo di Salò e il Park Residence Il Gabbiano con appartamenti in muratura, hanno dato vita a un tour operator invernale: Intergarda. Divenuto poi Vacanceselect, è stato ceduto nel 2018, quando vantava oltre 350 dipendenti e uffici in tutto il Nord Europa.

L’avventura di Vacanze col Cuore è iniziata quindi nel 2019 con tre strutture: alle due originali, nel 2012 si è aggiunta proprio quella di Orlando in Chianti. Poi sono arrivati in maremma il Glamping Resort Vallicella, sul Lago di Garda il Camping Boutique Sivinos e il Glamping Boutique Vacanza, e infine – lo scorso anno – il Lago d’Idro Glamping Boutique e il Papillon Country Resort in Olanda.

I valori che accomunano tutte le nostre location, uniche e immerse nella natura, sono privacy e tranquillità, con il ritorno alla natura come base fondante,” ha detto Leonardo Van de Loo. “Cerchiamo di far vivere un’esperienza unica ai nostri ospiti puntando all’effetto wow! per stupire positivamente il cliente”.

Il Glamping Resort Orlando in Chianti copre una superficie di 24 ettari, tutti immersi in una foresta di querce, e ha capacità ricettiva relativamente contenuta (1.100 persone), ovvero 225 metri quadrati a ospite. Un valore che in pochi possono vantare. Posizionata strategicamente per visitare le città d’arte – Firenze, Siena e Arezzo – è stata la prima struttura europea completamente dedicata al glamping.

Il saluto di FAITA-FederCamping

In chiusura dell’evento dedicato al glamping è intervenuto anche Alberto Granzotto, presidente di FAITA-FederCamping. “È un’emozione essere qui, perché oggi è stata raccontata l’evoluzione del turismo all’aria aperta,” ha detto. “Quanto è stato espresso è la stessa visione che abbiamo anche noi come associazione. Il contatto con il territorio è fondamentale, perché la permanenza media è superiore a quella di altri tipi di vacanza. Loek van de Loo è stato un po’ il maestro di molti di noi. A livello nazionale questa è una stagione molto importante. 2020 e 2021 sono stati anni drammatici per il nostro settore, con una perdita del 50% nel 2020 e una ripresa lo scorso anno non sufficiente. Per il 2022 le previsioni, se il tempo ci assiste e la guerra non peggiorerà, dicono che dovremmo vedere gli stessi numeri del 2019, e se tutto va bene anche superarli. Abbiamo un importante ritorno di turisti stranieri a cui si aggiungono quelli italiani che hanno conosciuto durante il periodo del Covid questo tipo di strutture”.

You may also like