In evidenza News

WTTC, il turismo in Italia continua a crescere e si riavvicina ai livelli pre-pandemici

single-image

Il turismo italiano è in crescita e può guardare con fiducia al futuro. Sono i dati della Ricerca sull’Impatto Economico(EIR) 2023 del World Travel & Tourism Council (WTTC) a confermarlo, tracciando un quadro di forte ripresa. Secondo lo studio dell’organismo internazionale, gli indicatori sono positivi e il segmento viaggi e turismo in Italiamarcia verso un pieno ritorno ai livelli pre-pandemici.

L’apporto all’economia sarà di quasi 194 miliardi di euro, una cifra non lontana dai 200,5 miliardi del 2019, valore massimo raggiunto prima della crisi sanitaria che ha sconvolto il settore. Siamo dunque attorno al 10% del PIL nazionale, ovvero appena un 3% al di sotto del picco raggiunto nel 2019, anno dei record per il turismo italiano.

Un settore che impiega quasi 2,8 milioni di persone

Dati positivi anche sul fronte dell’occupazione, con la previsione della creazione di oltre 65.000 posti di lavoro nel 2023 che segneranno un recupero quasi totale dei posti persi a causa della pandemia di Covid-19, portando il settore a impiegare quasi 2,8 milioni di persone.

Al trend positivo del turismo in Italia ha contribuito il ritorno dei viaggiatori internazionali, iniziato in maniera significativa nel 2022 e che ha portato a un aumento della spesa dei visitatori stranieri del 99,3% raggiungendo oltre 42 miliardi di euro, ovvero solo l’11% in meno rispetto ai livelli del 2019.

Nel documento, il WTTC traccia anche le previsioni per il prossimo decennio, prospettando un’ulteriore crescita del turismo italiano: entro il 2033, infatti, il settore viaggi e turismo dovrebbe avere la capacità di aumentare il suo contributo al PIL italiano fino a raggiungere la quota di quasi 237 miliardi di euro, ovvero circa il 12% dell’economia italiana e di impiegare oltre 3,3 milioni di persone in tutto il Paese, ovvero un italiano su sette.

Dati positivi anche a livello europeo

Se l’Italia rafforza la sua ripresa, è tutta l’area Europa a dare ottimi segnali: la crescita del settore registrata nel 2022 sembra consolidarsi nel 2023, tanto che secondo le previsioni del WTTC, il contributo del settore al PIL della regione raggiungerà i 2.040 miliardi di euro nel 2023, avvicinandosi al picco del 2019. Quanto all’occupazione, Il WTTC prevede che il settore recupererà completamente i posti di lavoro persi durante la pandemia entro la fine del 2024.

Leave a Comment

Your email address will not be published.

You may also like