Fornire agli ospiti l’occasione di un’esperienza unica, immergendoli in un piccolo centro benessere. È questo l’obiettivo che si propongono i moduli Spa realizzati da VPF, affermato costruttore di case mobili italiano, da 23 anni attivo sul mercato e da 12 focalizzato sul settore turistico B2B (campeggi, villaggi e anche agricampeggi).

I due prodotti di punta sono Aqua e Amazzonia. Il primo è stato presentato la prima volta nell’ottobre 2019 in occasione del SUN Beach & Outdoor Style di Rimini, il salone B2B di riferimento per il mondo dell’outdoor. Si tratta di una beauty farm mobile che racchiude al suo interno tutto ciò di cui un cliente può avere bisogno per vivere un’esperienza in pieno relax. Aqua offre un percorso sauna, bagno turco e idromassaggio, oltre alla nebbia fredda e alla cascata d’acqua prodotta dalla doccia emozionale in grado di cambiare profumazioni e colori.

Immersi nella natura
Più recente invece è la Spa mobile Amazzonia, il cui design è caratterizzato da grandi vetrate che rimandano al concetto di trasparenza. Amazzonia è infatti progettata per essere inserita in spazi dove la natura e il panorama costituiscono lo scenario principale dell’esperienza. L’esterno, con accoppiamenti cromatici e finiture contrastanti, riesce a essere collocato nella maggior parte dei contesti, dal mare alla montagna, offrendo una grande opportunità di personalizzazione.

“In realtà, abbiamo realizzato una terza linea che verrà presentata intorno al 20 luglio”, anticipa a Camping Business Roberto Fasano, presidente del consiglio di amministrazione di VPF. “La Spa viene considerata come una casa mobile a tutti gli effetti, con le stesse certificazioni”. La si potrebbe far rientrare nella macroarea del camping di lusso? Sì e no. “Con l’ultimo modello in arrivo abbiamo voluto porre molta attenzione anche all’aspetto economico. Certo, non è una soluzione low cost, ma siamo andati alla ricerca della semplicità”, commenta Roberto Fasano. “Le rifiniture sono un po’ più basilari rispetto ai due precedenti modelli e quindi costerà molto meno”.

Con la pandemia, i moduli Spa hanno suscitato particolare interesse, dal momento che, per come sono concepiti, permettono di rispettare il distanziamento fisico tra i vari ospiti. “Diversi imprenditori preferiscono acquistare più moduli da dislocare all’interno della struttura ricettiva anziché realizzare un centro benessere polivalente, proprio per suddividere gli spazi e garantire a una coppia la massima privacy e l’utilizzo esclusivo del percorso benessere di 2-3 ore,” conclude Fasano.
Camping Revolution Day