In evidenza News

FAITA-FederCamping: l’estate 2021 segna la ripartenza dei campeggi rispetto alla scorsa stagione

single-image

Il numero dei vaccinati, quindi anche la possibilità di ottenere il Green Pass, continuano ad aumentare di pari passo con il progredire della bella stagione e la voglia di vacanza. FAITA-FederCamping, la principale organizzazione di rappresentanza del settore open-air, ha rilevato l’andamento della stagione 2021.

I mesi di maggio e giugno, con l’attenuarsi delle restrizioni, hanno registrato, rispetto al 2020, un sensibile aumento delle ricerche online riguardanti il settore dei campeggi. Sul fronte degli arrivi si prevede in media un aumento tra il 10 e il 15 per cento rispetto alla stagione 2020, mentre sul 2019 il saldo appare ancora negativo nell’ordine del 20-30 per cento. Questo fa presupporre che nel 2022 si potrà ritornare a un pieno recupero delle presenze pre-Covid (10,3 milioni di arrivi e oltre 69 milioni di presenze).

Risultano in ripresa le presenze di turisti tedeschi, austriaci, svizzeri e, in parte anche olandesi, soprattutto nelle regioni del Nord-Est (Trentino, Veneto e Friuli-Venezia Giulia). Rispetto al 2020, l’incremento delle presenze di turisti stranieri è a doppia cifra, ed è in aumento anche il numero degli italiani. Registrano dei buoni risultati anche Toscana, Liguria, Piemonte e Lazio, dove a soffrire sono solo le città d’arte.

Per quanto riguarda le strutture situate al mare, i numeri degli arrivi (ma non ancora dei pernottamenti) sono già in linea con i dati del 2019, a testimoniare la buona capacità di ripresa del settore. Infine, seppur con difficoltà, tengono anche il Sud e le isole, con la Sicilia e la Sardegna in testa come mete preferite. Nonostante nel 2020 abbiano subito cali delle presenze fino all’80 per cento, vedono una ripresa degli arrivi, specialmente dalla Germania (+20% di turisti tedeschi registrati in Sicilia).

Si consolida la tendenza a scegliere mobile home e bungalow, anche da parte della clientela nazionale. In forte ascesa, per quanto riguarda i turisti italiani, il fenomeno del glamping, vacanze di lusso all’interno di campeggi, con strutture attrezzate e il massimo del comfort nella natura. Punto di forza del settore, secondo FAITA-FederCamping, la possibilità di offrire fino a 40-80 metri quadrati a persona, in ambienti sanificati e con rigidi protocolli, in conformità alle linee guida di prevenzione del Covid-19.

Questi elementi evidenziano quanto il turismo en plein air possa contribuire fortemente alla ripresa dell’intera filiera turistica nazionale, aggiungendo alle qualità da sempre caratteristiche del settore quali la sostenibilità, l’integrazione con i contesti ambientali e la capacità di promuovere il territorio, gli incentivi psicologici ed emozionali.

You may also like