In evidenza News

Grazie al gruppo Bi Holiday e CISET nasce la prima Academy italiana dedicata agli operatori dell’open-air

La prima Academy per il settore del turismo open-air nasce dalla collaborazione fra il gruppo privato, BiHoliday, che gestisce direttamente il San Francesco a Caorle, nel veneziano, e Bi Village a Fasana, in Croazia e il Ciset, Centro Internazionale di Studi sull’Economia del Turismo.

single-image

La prima Academy italiana per il settore del turismo open-air nasce dalla collaborazione fra il gruppo privato Bi Holiday – che gestisce direttamente il Villaggio San Francesco a Caorle, nel veneziano, e il Centro Vacanze Bi Village a Fasana, in Croazia – e il CISET, Centro Internazionale di Studi sull’Economia del Turismo. È stata presentata il 23 gennaio in conferenza stampa nell’Aula Marino Berengo dell’Università Ca’ Foscari alla presenza, tra gli altri, dell’Assessore al Turismo della Regione del Veneto, Federico Caner; del Presidente Nazionale di FAITA-Federcamping, Alberto Granzotto; del Presidente del Ciset, Michele Tamma; e il Direttore Generale di Bi Holiday Ilenia Cherubin.

Federico Caner ha sottolineato l’importanza dell’Academy proprio in un momento proficuo qual è questo per il turismo all’aria aperta per accrescere la qualità dei servizi offerti, soprattutto in ottica strategica di pianificazione. Per la Regione Veneto il 2022 è stato un anno molto positivo, arrivando in alcuni periodi a registrare presenze addirittura superiori al 2019, anno record.

Della stessa visione anche il Presidente nazionale Alberto Granzotto di FAITA, che rappresenta i titolari delle strutture ricettive all’aperto italiane: “La crisi del personale che ha investito molti settori produttivi, particolarmente quelli con prevalente attività stagionale, ci preoccupa fortemente. Si tratta di una crisi che non potrà risolversi né a breve termine né con rimedi semplici, ma che deve essere affrontata da più lati. Tra le iniziative di reazione da mettere in campo vi è certamente la formazione professionale specifica che consenta l’inserimento di giovani, anche studenti, e di personale proveniente da altri settori. Per queste ragioni non possiamo che salutare con grande favore l’iniziativa di Bi Holiday, cui abbiamo dato molto volentieri adesione e partecipazione“.

L’offerta formativa

BiAcademy è il primo progetto formativo per gli operatori del settore open-air nel panorama italiano. Il percorso ideato da BiHoliday con CISET mira, nelle sue quasi 200 ore, a fornire tutte le competenze non solo nel campo della comunicazione e dell’accoglienza, ma anche della conoscenza del territorio e delle sue opportunità, per essere in grado di supportare al meglio l’esperienza degli ospiti. Un’attenzione particolare sarà data allo sviluppo di abilità digitali e alla capacità di gestire tempo, priorità e rapporto con i colleghi.

La didattica è basata soprattutto su interazione e simulazioni, in modo da mettere il più possibile gli studenti/nuovi assunti in contatto con situazioni reali e da rendere l’apprendimento adatto a tutti e la faculty composta da esperti senior, professionisti e in parte anche dagli stessi manager di Bi Holiday,” ha aggiunto Federica Montaguti, Senior Researcher di CISET. “Sono previste anche due settimane intensive presso il Villaggio San Francesco, in modo che gli studenti si sentano poi a loro agio nella struttura e inizino a conoscere meglio il territorio”.

 

 

You may also like