TTG Travel Experience, giunto alla sua 60ª edizione, e InOut | The Contract Community, all’esordio, hanno chiuso le porte con una crescita del 19% nelle presenze professionali rispetto al 2022. Questo risultato sottolinea un costante trend positivo nel mercato turistico internazionale e italiano, superando persino i dati pre-pandemici del 2019. Le due manifestazioni, organizzate da Italian Exhibition Group (IEG), si sono quindi confermate come le principali fiere B2Bdell’industria del turismo in Italia.
L’esordio di InOut, il nuovo format di IEG dedicato alla contract community, è stato accolto con grande favore dal mercato. Agli ormai tradizionali SIA Hospitality Design e SUN Beach&Outdoor Style, quest’anno si sono aggiunti Superfaces (dedicato alle superfici) e Greenscape (progettazione degli spazi verdi). Inoltre, l’offerta B2B si è arricchita con il settore piscine e wellness, che raccoglie 2.300 imprese italiane per un totale di oltre 15mila addetti e che negli ultimi dieci anni ha registrato una crescita media superiore al 5%, balzata al +13% nell’ultimo biennio.
TTG Travel Experience ha attirato mille buyer esteri da 62 Paesi, dimostrando l’interesse internazionale per l’Italia come destinazione turistica. Le destinazioni estere rappresentate sono state numerose, con una presenza significativa di Paesi come Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Spagna e Francia. In totale, 55 destinazioni internazionali hanno partecipato all’evento.
“Il turismo è il settore perfetto per il nostro Paese, perché ridistribuisce ricchezza e valore sulle imprese medio-piccole”, ha detto il neopresidente di IEG, Maurizio Ermeti, in occasione della cerimonia di apertura. Evento che ha visto la partecipazione del Ministro del Turismo Daniela Santanchè, del vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio, del sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi, del presidente di Federalberghi Bernabò Bocca, del sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad, dell’assessore al Turismo della Regione Emilia-Romagna Andrea Corsini, della presidente ENIT Ivana Jelinic e del presidente di Global Sustainable Tourism Council Luigi Cabrini.
La capacità di IEG di aggregare la community professionale ha messo a disposizione oltre 200 eventi con più di 250 speaker ospitati nelle nove Arene. IEG ha collaborato con numerose associazioni di settore e istituzioni, a cominciare da FAITA-FederCamping per la parte outdoor, rendendo l’evento una piattaforma di riferimento per tutta l’industria turistica. La prossima edizione delle manifestazioni è prevista dal 9 all’11 ottobre 2024.