Manca poco alla 71esima edizione di SIA Hospitality Design, la vetrina più completa in Italia per il comparto dell’ospitalità, che quest’anno si allarga alla filiera del turismo open-air portando il mondo del camping e del glamping a diretto contatto con il settore dell’ospitalità alberghiera. Questa evoluzione arriva in seguito all’accordo di collaborazione siglato tra la società fieristica Italian Exhibition Group e FAITA-FederCamping per ampliare le opportunità di questo segmento del turismo italiano. Sempre più simile, per standard abitativi, di forniture e di spirito imprenditoriale, all’hôtellerie, il cluster del campeggio trova così una nuova collocazione in SIA Hospitality Design, che in contemporanea a TTG Travel Experience e SUN Beach&Outdoor Style dà vita al più importante marketplace italiano del turismo, in programma dal 12 al 14 ottobre prossimi nella fiera di Rimini.
Oltre al focus sul mondo outdoor, la manifestazione torna a Rimini con la sua offerta espositiva legata ai temi del design, del contract e dei servizi, radunati attorno al palcoscenico della Design Arena. Grande attenzione alla personalizzazione dei prodotti e servizi e all’evoluzione tecnologica del settore, con molte proposte dedicate ai sistemi di pagamento contactless e di self check-in, alla gestione delle prenotazioni e all’output informativo, ma anche alla fidelizzazione del cliente e a prodotti customizzati.
Anche quest’anno, per ispirare gli operatori sono state allestite delle mostre dedicate ai diversi segmenti dell’ospitalità. La Mostra Rooms ospiterà sei mock-up di camere d’albergo affidate a contractor che sapranno interpretare le nuove tendenze trasformandole in progetto. La seconda mostra, dedicata al Wellness, darà un esempio di cosa significhi oggi dedicare spazi al relax e al benessere individuale seguendo i rituali contemporanei.
Ad accogliere le nuove tecnologie e i servizi per le strutture alberghiere sarà la Mostra Hotel in Motion, mentre nell’area Camping & Village sarà esposta la Mostra Glamping, che racconterà come si è evoluto lo stile di vacanza open-air attraverso la qualità di servizio e materiali innovativi. In programma anche diversi eventi formativi, seminari e talk organizzati da partner di formazione accreditati per trasferire ai professionisti del turismo gli strumenti di conoscenza per competere sul mercato e diventare veri e propri Hospitality Innovators.
All’offerta espositiva si affiancano gli eventi, i talk della Main Arena, in cui verranno discussi gli scenari globali e le macro-tendenze del settore, con l’intervento di ospiti istituzionali. Tra questi, la presenza di Federalberghi, che proprio durante la fiera riunisce il consiglio direttivo.
La manifestazione si svolgerà in contemporanea con TTG Travel Experience e SUN Beach&Outdoor Style, che insieme a SIA quest’anno puntano a raccontare il presente e il futuro del turismo, sempre più “senza vincoli” di spazio e di tempo e che si apre a possibilità inesplorate. È “Unbound”, infatti, il tema dell’edizione 2022 delle tre manifestazioni: un filo rosso che racconta un’industria che vuole allargare i propri orizzonti e spingersi oltre le convenzioni, per oltrepassare il concetto tradizionale di vacanza.
TTG Travel Experience, arrivato alla sua 59esima edizione, rinnova l’appuntamento con Beactive, che insieme al turismo attivo e sportivo toccherà gli aspetti slow e naturalistici della destinazione turistica. TTG Travel Experience 2022 si completa con l’area Italia, dedicata ai temi dell’incoming; The World, dedicata alle destinazioni estere; e Global Village, dedicata ai tour operator e ai fornitori di servizi e tecnologie per la rete distributiva. In programma anche la quarta edizione di Book&Go, lo spazio dedicato all’editoria di viaggio in cui sono gli autori a ispirare agenti e tour operator nella creazione del prodotto turistico, ma anche il premio Personaggio dell’anno TTG2022, dedicato alle donne e agli uomini dell’industria del turismo che più di altri hanno saputo distinguersi.
A questa fotografia dell’industry contemporanea, si affianca ogni anno la presentazione agli operatori di mercato della “vision TTG”, un fondamentale strumento di analisi e interpretazione dei fenomeni globali di consumo che si riflettono anche nel turismo. TTG Travel Experience, inoltre, dà la possibilità ai professionisti del turismo di formarsi, anche al di fuori dei tre giorni di fiera. Con TTG Destination Masterclass i contenuti divulgati durante l’evento a Rimini diventano moduli formativi per le destinazioni, i territori, i club di prodotto durante tutto l’anno.
La manifestazione, infatti, mette in rete l’intera community del prodotto turistico italiano per posizionarsi sui mercati esteri con incontri tra buyer e seller sui territori; roadshow per presentare le destinazioni straniere a buyer italiani; o infine eventi per divulgare la Vision Masterclass, percorso formativo che permette di comprendere come ideare nuovi prodotti turistici, anticipare il futuro del proprio mercato, differenziarsi dai competitor, innovare la propria offerta e acquisire nuovo vantaggio competitivo.
In fiera a Rimini torna anche SUN Beach&Outdoor Style. Giunta alla sua 40esima edizione, si conferma come manifestazione leader in Italia per il turismo balneare, indicando nell’area Beach Village le nuove tendenze per la vacanza in spiaggia e tutte le soluzioni innovative di prodotti e servizi con le start-up del settore balneare della Sun Next Seastyle Area, iniziativa creata in collaborazione con CNA Emilia-Romagna e il magazine Mondo Balneare.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti, si rimanda ai siti: www.ttgexpo.it, www.siaexpo.it, www.sunexpo.it
CIVD: dopo un 2020 con immatricolazioni record, la produzione potrebbe tornare a crescere